Cartelli stradali

Questa UD va bene per studenti adulti o che siano comunque in età da avere la patente. E consiglio anche a voi di ridare un’occhiata al libro della scuola guida perché io per esempio non mi ricordo più molto!
Per motivare la classe cominciate a chiede quanti hanno la patente, come sono le regole per prendere la patente nel loro paese, se hanno superato l’esame al primo tentativo o se hanno avuto difficoltà. Fate quindi fare il primo esercizio di abbinamento e correggete in plenaria. In questo esercizio compaiono espressioni che esprimono obbligo, divieto e permesso, fatele individuare e copiare nella tabella dell’attività 2. Insieme cercatene altre.
Per praticare queste espressioni propongo due attività: la numero 3 si può svolgere in classe a gruppi con correzione plenaria, durante la quale per esempio potete eleggere la città più vivibile, la quarta attività invece può essere svolta come compito a casa, suggerendo loro di aiutarsi con internet. Un sito che descrive bene tutti i segnali stradali è http://www.educazionestradale.net/home.html.
Soluzione dell’attività 4
- Pericolo
- Transito vietato ai velocipedi
- Attraversamento pedonale
- Bambini
- Alt polizia
- Divieto di sorpasso
- Divieto di sosta
- Senso vietato
- Direzioni consentite diritto e destra
- Divieto di segnalazioni acustiche
- Divieto di fermata
- Percorso pedonale
- Divieto di transito
- Transito vietato ai pedoni
- Passaggio a livello con barriere
Livello: B1
Contenuti linguistici: verbi impersonali
Obiettivi comunicativi: esprimere obbligo, divieto e permesso
Contenuti socioculturali: la segnaletica stradale
Scarica qua il materiale di lavoro: Cartelli stradali (4603 download)
Tags: divieto, elenchi, fare progetti, obbligo, permesso, spiegare, viaggiare