Il libro del Guinness dei Primati è una raccolta di stranezze e imprese assurde: un attimo argomento da portare in classe per imparare ad usare il superlativo relativo!
Per introdurre l’argomento scrivete Guinness alla lavagna e chiedete cosa viene in mente ai vostri studenti: metà di loro (o forse più) penserà alla birra, mostrate quindi il logo e introducete l’argomento (conoscono il libro o il programma, conoscono qualche record ecc.). A questo punto si passa a presentare alcuni record bizzarri che trovate su questo sito: la prima attività consiste nell’abbinare i record elencati alle immagini, e la seconda costituisce un approfondimento.
Dopo questa prima parte potete mostrare come si costruisce il superlativo relativo.
L’ultima attività di reimpiego presenta dei nuovi record: potete tagliare le carte e distribuirle a gruppi. Il compito è quello di indicare di quale record si tratta (il cane più alto, la collezione più grande di scarpe…) e cercare su internet i dettagli (cercando per esempio “il cane più alto” vengono articoli pertinenti, dove è possibile trovare il nome del cane, la sua altezza, dove si trova ecc.). Oppure potete mostrare direttamente questo sito o le descrizioni presenti nell’ultima pagina.
Livello: B1
Obiettivi comunicativi: fare confronti, cercare notizie sul web
Contenuti socioculturali: il Guinness dei primati
Contenuti linguistici: il superlativo relativo
Scarica qua il materiale di lavoro: CI - Roba da Guinness (4215 download)