Che lavoro fai?

Ogni libro per i primi livello ha una UD per le professioni, quindi non si tratta di un argomento nuovo, ma di una lezione di approfondimento e/o ripasso.
Ho utilizzato le carte delle professioni che si trovano sul sito di Loescher (le tessere della prima pagina), creando nuove attività a partire da quelle proposte: http://italianoperstranieri.loescher.it/che-cosa-fa-il-meccanico%3F.n836
Soprattutto con i livelli principianti cerco di creare attività senza quaderno, perché il rischio è che si mettano a scrivere forsennatamente “dimenticandosi” di parlare. Le carte, o flashcards, sono secondo me un ottimo modo per raggiungere questo risultato.
Si parte quindi dalle immagini delle professioni: fotocopiate la prima pagina dell’unità Loescher per ogni studente e ritagliate le carte con le diverse professioni, date a tutti gli studenti un set di carte ritagliato e elicitate insieme i nomi o trovatelo attraverso il gioco dell’impiccato.
L’attività seguente è un abbinamento per specificare le attività di ogni professione: prendete il primo set di carte che trovate tra i materiali di lavoro con le attività e mostrate una carta alla volta: il primo studente che indovina la professione abbinata vince la carta e deve comporre la frase declinando il verbo (per esempio: mostrate la carta “cucire i vestiti”, il primo a mostrare “la sarta” prende la carta con l’azione e compone la frase “la sarta cuce i vestiti”).
Una volta completata questa parte di ampliamento del vocabolario passiamo all’attività successiva: mettiamo via tutte le carte usate finora e prendete il secondo set di carte. Mostrate una carta alla volta: gli studenti dovranno per ogni carta indovinare la professione corrispondente (per esempio: mostrate i vestiti e gli studenti dovranno dire “la sarta cuce i vestiti”). Il primo ad indovinare vince quella carta.
Infine l’esercizio finale potete darlo da fare a casa per fissare il nuovo vocabolario appreso.
Un’attività finale potrebbe essere di chiedere a tutti gli studenti “Che lavoro fai?” se adulti, o che lavoro “vorrebbero fare” se ragazzi, scrivendo alla lavagna la frase da completare “Da grande vorrei fare …”
Su questi lavori e non solo ho fatto anche un gioco dell’oca che trovate qua.
Livello del QCE: A1/A2
Contenuti linguistici: ripasso dei verbi al presente, presentazione della forma “vorrei fare”
Obiettivi comunicativi: descrivere i lavori
Scarica qua il materiale di lavoro: CI - Che lavoro fai? (19227 download)
Tags: dare definizioni, descrivere una persona, gioco, lavoro, presente indicativo