Articoli di Pamela d'Urso Corcoran
Nella mia vita ho studiato diverse lingue, principalmente all’estero, essendo fautrice dell’apprendimento in loco. Ho persino iniziato a studiare un po’ di nepalese, ed è una lingua stupenda….Dopo la laurea in Lingue e Letterature straniere e un’ esperienza di volontariato indimenticabile in Nepal, da buona” linguista”, ho deciso di qualificarmi come Insegnante di Italiano L2 e insegnare la mia lingua madre. In Italia ho avuto esperienza con varie tipologie di studenti, da immigrati a dirigenti di una multinazionale, e devo ammettere che la differenza è enorme, essendo le esigenze e i bisogni così distinti. Al momento insegno sia italiano sia inglese e, benché le due lingue siano strutturalmente diverse, l’approccio didattico è lo stesso.
Turismo e lavoro

Nella fase iniziale, consegnare agli studenti il primo esercizio: “Osserva le foto e descrivi cosa vedi” (lavoro di coppia e poi discussione in plenaria). Durante la discussione si parlerá di turisti, luoghi di interesse, ect……. per arrivare quindi alla parola TURISMO. Con l’aiuto di un …
I sapori di casa

Avete mai chiesto ad un italiano che vive all’estero qual e’ la cosa che più gli manca? Provate ad indovinare … ebbene sì, e’ proprio la cucina italiana. Nonostante esistano nel mondo diversi ristoranti italiani, di ogni tipo e tradizione, e’ alquanto difficile trovare gusti …
Insegnare in Nepal

Una parentesi importante della mia vita.
Non so se alcuni di voi abbiano mai avuto la possibilità di fare volontariato, o se abbiano mai pensato di dedicare una parentesi della propria vita agli altri. Mi rendo conto che il lavoro, la famiglia e i vari impegni …
Sestri Levante, la città tra i due mari.

… pensai che forse è meglio per lei avermi perso,oggi a Sestri Levante, oggi a Sestri Levante…
Roberto Vecchioni
Con queste parole Roberto Vecchioni, noto cantautore italiano, fa omaggio alla mia cittadina natale, un piccolo borgo di pescatori, uno tra i tanti, che grazie alle sue bellezze …
Perché NON ci si iscrive a Facebook

Fase motivazione: stimolare l’attenzione degli studenti proponendo un argomento di interesse collettivo: “Siete iscritti a Facebook?” “Quali sono i pro e i contro di facebook?”. Uso di diagrammi a ragno, uno per i pro e uno per i contro.
Fase Globalità: distribuzione testo. Spiegazione/traduzione in plenaria del …