Articoli in Come scrivere
Il vizio

Questa UD è stata creata per allievi di livello intermedio avanzato e sperimentata con studenti ispanofoni.
L’argomento è “Il vizio e la dipendenza”. Nella prima attività il docente chiede agli studenti di osservare delle immagini e di dedurre l’argomento della conversazione. Attività da svolgere in plenum.
Il Natale in Italia

La lezione dura un’ora. L’attività di motivazione 1 serve ad introdurre l’apprendente all’argomento e a capire le sue conoscenze lessicali pregresse.
Da lì si passa all’attività 2 per ampliare il vocabolario (pre-teaching vocabulary) usando un abbinamento immagine-vocabolo e successivamente si riutilizzano gli stessi vocaboli nell’attività 3 …
Quante offerte!!

Avete presenti i dépliant con le offerte dei supermercati che intasano le cassette della posta? Non li buttate, possono essere utilissimi per le vostre lezioni di italiano!!
Per prima cosa sono utilissime per introdurre il lessico su cibo, vestiti, prodotti per lavare e cosmetici, tecnologia, giochi, …
Il carretto siciliano

Questa lezione ha lo scopo di far conoscere alcuni aspetti culturali popolari e al tempo stesso di esercitare abilità di comprensione e produzione (scritta e orale) con studenti di livello avanzato. Il tema che ho scelto è ispirato alla Sicilia, la mia terra, che cerco …
Natale per principianti

Come al solito in ritardo, pubblico una UD per studenti principianti per presentare il lessico natalizio. L’ho progettata per uno studente L2 di nazionalità indiana con il quale ho già fatto circa 12 ore di lezione, ha molte difficoltà ma è motivato e curioso, e …
Dormi bene?

Ricomincia l’estate e ritiro fuori i miei amati test per i corsi estivi!! Questa volta parliamo di una cosa che tutti quanti desidereremmo fare di più, soprattutto in questo periodo: dormire! E’ una lezione che ho iniziato a proporre un paio di anni fa, prendendo …
Quanti corsi!

Su richiesta di una mia studentessa, ho creato questa UD per praticare e migliorare l’abilità della scrittura, in particolare la redazione di una mail formale per chiedere informazioni.
Come prima cosa viene presentata una mail di richiesta informazioni, potete usare la mia o, meglio ancora, presentare …
Roba da guinness

Il libro del Guinness dei Primati è una raccolta di stranezze e imprese assurde: un attimo argomento da portare in classe per imparare ad usare il superlativo relativo!
Per introdurre l’argomento scrivete Guinness alla lavagna e chiedete cosa viene in mente ai vostri studenti: metà di …
Webquest: organizzare una vacanza al mare

In questo periodo ho diversi studenti individuali e i materiali a disposizione per le lezioni “a due” non sono molti. Una tecnica che ho scoperto molto utile è quella delle webquest (in genere è pensata per il lavoro in gruppi, ma funziona anche con individuali). …
La Torre di Pisa penderà fino al 2300

L’idea di usare questo video l’ho avuta qua: è un sito molto utile dove potrete trovare una raccolta di video corredati da brevi attività di comprensione per tutti i livelli, che si possono poi approfondire a piacere.
La motivazione può essere fatta mostrando una foto della Torre …
Come scrivere il Curriculum Vitae

Questa attività mi è venuta in mente a partire dall’UNITA’ 9 di Arrivederci 2 “Che fai nella vita” i cui obiettivi comunicativi sono “parlare di lavoro, valutare offerte di lavoro, esprimere intenzioni, descrivere il proprio lavoro, dare consigli e parlare di un colloqui di lavoro”, …
Recensione di Le preposizioni italiane di Alma Edizioni

Le preposizioni italiane. Grammatica – esercizi – giochi. ALMA Edizioni 2008
Uno degli argomenti grammaticali che creano maggior confusione nei miei studenti sono le preposizioni. Per questo motivo in genere preferisco presentare le preposizioni (soprattutto nelle espressioni di spazio) caso per caso, dal momento che le …
Notizie incredibili

Ecco un’attività per un buon livello intermedio, utile a praticare la comprensione scritta e la produzione scritta e ad ampliare il lessico.
Per prima cosa vengono presentati i titoli di notizie apparentemente incredibili. Si può stimolare la classe a discutere sul titolo che ritengono più verosimile …
Indovina chi è?

I giochi da tavola sono una fonte infinita di idee per le nostre lezioni di italiano. Chi non si ricorda di un must degli anni 80, Indovina chi? E’ ottimo per praticare il lessico relativo descrizioni fisiche. Se avete il gioco originale usate quello, altrimenti …
Il fidanzato ideale

Imparare a descrivere l’aspetto di una persona fa parte in genere delle prime UD del corso di un principiante. Adesso impariamo ad ampliare la descrizione anche al carattere.
La prima attività sfrutta appunto le conoscenze pregresse sulle descrizioni fisiche e aggiunge considerazioni ed aggettivi in merito …
Le feste in Italia

Sono appena finite le feste di Natale ed è già quasi Carnevale. In Italia non mancano occasioni per festeggiare, ed ecco allora una UD per introdurre a degli studenti principianti alcune delle nostre principali festività nazionali. Per prima cosa ho proposto un calendario che confronta …
Mangiare Slow Food

Oggi scopriamo lo Slow Food e facciamo un progetto per migliorare il cibo sulle nostre tavole.
I primi esercizi introduttivi servono per familiarizzare lo studente con alcuni verbi molto utili quando si vuole proporre un progetto. Prima di iniziare la lettura del testo analizzate con la …