Articoli in Conversazione
Mine vaganti parte I

Finalmente ecco le attività sul film Mine Vaganti (per l’introduzione vedi qua). Non avevo mai proposto la visione di un film alle mie classi perché le attività che ho trovato erano sempre su film che non mi piacevano tanto. Mine vaganti invece lo trovo un …
La Puglia e la pasta

Questa è la prima parte di una UD abbastanza lunga, da dividere almeno in due incontri (meglio tre), inframmezzati dalla visione del film “Mine vaganti”. L’idea di fare una lezione su un film ce l’avevo da tempo, il problema era trovare il film adatto, carino …
Caprese e spaghetti al pomodoro

Chi non conosce la cucina italiana? E chi non prova, una volta in Italia, a cucinare un piatto italiano? Ecco una UD adatta anche ai principianti assoluti che hanno voglia di mettersi alla prova con un piatto nostrano.
Ho iniziato a plastificare le immagini e le …
Natale per principianti

Come al solito in ritardo, pubblico una UD per studenti principianti per presentare il lessico natalizio. L’ho progettata per uno studente L2 di nazionalità indiana con il quale ho già fatto circa 12 ore di lezione, ha molte difficoltà ma è motivato e curioso, e …
Le 10 peggiori città in cui (non) vivere

Dove vorreste vivere? E dove non vorreste mai vivere? Oggi parliamo delle peggiori città in cui vivere (secondo un video che ho trovato su internet e che ovviamente non ha nessuna pretesa di correttezza). L’UD è pensata per un individuale con una studentessa norvegese che …
I rimedi della nonna … giapponese!!

Ho trovato questo video in questa utilissima raccolta, ed ho pensato di creare una UD per approfondire il lessico “casalingo” per studenti di livello intermedio. Ho provato questa UD con diverse classi (gruppi ed individuali) e si sono divertiti tutti, l’ultima attività invece l’ho pensata …
Dormi bene?

Ricomincia l’estate e ritiro fuori i miei amati test per i corsi estivi!! Questa volta parliamo di una cosa che tutti quanti desidereremmo fare di più, soprattutto in questo periodo: dormire! E’ una lezione che ho iniziato a proporre un paio di anni fa, prendendo …
Recensione di Buon appetito! di Bonacci Editore

Buon appetito! Tra lingua italiana e cucina regionale. Bonacci Editore. Gruppo CSC 2004
Ecco un libro veramente utile e versatile. Venti sono le regioni italiane e venti sono le unità: per ogni regione vengono presentate delle ricette tipiche ed una serie di attività coordinate che approfondiscono …
Attività di rinforzo per l’unità 2 di Contatto 2A, Loescher editore.

Ho fatto l’unità 2 di Contatto 2A con una mia studentessa finlandese molto brava; il suo livello è un po’ inferiore a quello richiesta, ma con qualche attività di rinforzo del lessico non ha avuto problemi. L’unità presenta alcune attività sul lessico (pagina 24), ma …
Raccolta: libri con attività e giochi per tutti i gusti

Pubblico le recensioni di quattro libri che uso spesso: si tratta di raccolte di giochi, quiz, attività didattiche di stampo ludico e comunicativo, fondamentali per far praticare agli studenti la lingua in modo naturale e libero.
Tante idee… per (far) apprendere l’italiano. Bonacci editore. Ed. 2007
Questo …
Indovina la ricetta

Questa unità si basa sulla cucina tradizionale italiana, ed ho indicato come livello un B2 perché è richiesta una buona conoscenza delle tradizioni gastronomiche culinarie, ma può essere presentata anche a livelli inferiori, scegliendo le ricette più facili. È fondamentale comunque aver già introdotto il lessico …
Attività di rinforzo per l’unità 4 di Nuovo Progetto Italiano I

In questo periodo come avrete notato non ho molto tempo per pubblicare nuove unità didattiche, dal momento che non ho davvero il tempo di idearle.
Vi propongo allora alcune attività di rinforzo per unità che si trovano nei manuali. Queste due attività si possono abbinare all’unità …
Il presepe

In ritardo pubblico una lezione sul Natale, che prende spunto da un video che ho trovato in questa raccolta: http://www.learnitalianvideos.com/
Si tratta di un video che presenta la tradizione italiana dei Presepi, e per degli studenti che vivono in Italia può essere il prologo per una gita …
Presentiamoci … su Facebook!

L’idea di questa attività parte dallo step 2 dell’unità 1 di QuiItalia.it di Le Monnier, ma in realtà basta avere un profilo Facebook, ed è particolarmente adatta a studenti giovani. Per un utilizzatore di Facebook infatti è facile anticipare il significato di parole come “nome” …
Notizie incredibili

Ecco un’attività per un buon livello intermedio, utile a praticare la comprensione scritta e la produzione scritta e ad ampliare il lessico.
Per prima cosa vengono presentati i titoli di notizie apparentemente incredibili. Si può stimolare la classe a discutere sul titolo che ritengono più verosimile …
Sei creativo?

Ecco una versione un po’ diversa del gioco del “se fossi”, utile per introdurre il periodo ipotetico della possibilità in modo graduale (prima ancora di introdurre il congiuntivo imperfetto).
Si parte da un test trovato sul numero Extra di Focus n. 56 dell’estate 2012 dedicato ai …
Dimmi come scrivi e ti dirò che lavoro fai!

Ecco una UD presa in prestito dal corso di inglese che seguo. Credete alla grafologia? Ecco l’occasione per metterla alla prova!
Cominciate dividendo la classe in coppie e distribuendo a ciascuno studente una carta con le domande da porre al compagno. Lasciate quindi loro un pò …
Indovina chi è?

I giochi da tavola sono una fonte infinita di idee per le nostre lezioni di italiano. Chi non si ricorda di un must degli anni 80, Indovina chi? E’ ottimo per praticare il lessico relativo descrizioni fisiche. Se avete il gioco originale usate quello, altrimenti …
Giochi dell’oca per tutti i gusti!!

L’estate scorsa avevo cominciato ad usare un gioco in classe e lo avevo diffuso tra i miei colleghi perché la trovavamo una attività rilassante e divertente, da fare durante le ore di conversazione. Avevo scaricato il gioco in PDF e l’avevo stampato e avevo completamente …
Cos’è la felicità?

Rieccomi dopo un periodo di assenza forzata. In questo periodo di crisi e di continue brutte notizie che ci entrano in casa ad ogni telegiornale, cerchiamo di tirarci un po’ su con una domanda, anzi LA domanda: Cosa è la felicita? Ecco quindi una lezione …