Articoli in Attività sulla cucina
Abbinamenti gastronomici

Al contadino non far sapere quanto è buono il formaggio con le pere…
Parliamo di abbinamenti gastronomici più o meno conosciuti, da svolgere con studenti di qualunque livello, ma sicuramente è meglio se si tratta di studenti che hanno già una certa conoscenza dell’Italia e delle sue …
Oggi cosa guardiamo?

So di essere ripetitiva, ma sono sempre alla ricerca di sistemi per togliere la penna di mano ai miei studenti e farli parlare. Un sistema che utilizzo molto ultimamente sono le presentazioni con Power Point o software simili. Proietto immagini relative all’argomento di cui voglio parlare, e …
Caprese e spaghetti al pomodoro

Chi non conosce la cucina italiana? E chi non prova, una volta in Italia, a cucinare un piatto italiano? Ecco una UD adatta anche ai principianti assoluti che hanno voglia di mettersi alla prova con un piatto nostrano.
Ho iniziato a plastificare le immagini e le …
Recensione di Buon appetito! di Bonacci Editore

Buon appetito! Tra lingua italiana e cucina regionale. Bonacci Editore. Gruppo CSC 2004
Ecco un libro veramente utile e versatile. Venti sono le regioni italiane e venti sono le unità: per ogni regione vengono presentate delle ricette tipiche ed una serie di attività coordinate che approfondiscono …
Indovina la ricetta

Questa unità si basa sulla cucina tradizionale italiana, ed ho indicato come livello un B2 perché è richiesta una buona conoscenza delle tradizioni gastronomiche culinarie, ma può essere presentata anche a livelli inferiori, scegliendo le ricette più facili. È fondamentale comunque aver già introdotto il lessico …
Il castagnaccio

Il Castagnaccio è un dolce autunnale tipico della Toscana. È una ricetta molto semplice a base di farina di castagne e arricchito con frutta secca e rosmarino. Una romantica leggenda narra che le foglioline di rosmarino utilizzate per profumare il castagnaccio, costituissero un potente elisir …
La panzanella

La cucina italiana è uno dei motivi che spingono gli stranieri ad avvicinarsi alla nostra lingua, e capita spesso quindi che siano incuriositi da particolari preparazioni regionali. La panzanella è un piatto tipico della Toscana, ma non così conosciuto fuori da questi confini. Questa UD …
I sapori di casa

Avete mai chiesto ad un italiano che vive all’estero qual e’ la cosa che più gli manca? Provate ad indovinare … ebbene sì, e’ proprio la cucina italiana. Nonostante esistano nel mondo diversi ristoranti italiani, di ogni tipo e tradizione, e’ alquanto difficile trovare gusti …
Giochi dell’oca per tutti i gusti!!

L’estate scorsa avevo cominciato ad usare un gioco in classe e lo avevo diffuso tra i miei colleghi perché la trovavamo una attività rilassante e divertente, da fare durante le ore di conversazione. Avevo scaricato il gioco in PDF e l’avevo stampato e avevo completamente …
Il risotto degli innamorati

Vi piace cucinare? Io mi diverto un sacco a impiastricciare in cucina, anche se poi i risultati non sono sempre all’altezza. In ogni caso la cucina è uno degli aspetti della nostra cultura che più affascina gli stranieri, quale migliore motivazione? Ecco quindi una UD …
Italia unita … per la gola!

Quest’anno l’Italia festeggia i 150 anni della sua unità, ma quello che forse non tutti sanno è che quest’anno ricorre anche il centenario della morte di un uomo che in un modo insolito unì l’Italia più di quanto leggi e decreti non siamo riusciti a …