Articoli taggati con: microlingue
Tutti all’Ikea

Questa lezione l’ho preparata qualche anno fa per una classe di tre persone, una delle quali era una ragazza colombiana che si era appena trasferita in Italia per seguire il marito italiano: come insegnanti di italiano L2, il nostro obiettivo è quello di presentare la …
Raccolta: italiano specialistico

Capita talvolta che alcuni studenti chiedano corsi particolari, di lingue settoriali. Il difficile per l’insegnante è a questo punto creare dei materiali su argomenti di cui spesso non sappiamo niente. Vengono a questo punto in aiuto una serie di materiali, che però è spesso difficile …
Recensione di Buon appetito! di Bonacci Editore

Buon appetito! Tra lingua italiana e cucina regionale. Bonacci Editore. Gruppo CSC 2004
Ecco un libro veramente utile e versatile. Venti sono le regioni italiane e venti sono le unità: per ogni regione vengono presentate delle ricette tipiche ed una serie di attività coordinate che approfondiscono …
Attività di rinforzo per l’unità 2 di Contatto 2A, Loescher editore.

Ho fatto l’unità 2 di Contatto 2A con una mia studentessa finlandese molto brava; il suo livello è un po’ inferiore a quello richiesta, ma con qualche attività di rinforzo del lessico non ha avuto problemi. L’unità presenta alcune attività sul lessico (pagina 24), ma …
Indovina la ricetta

Questa unità si basa sulla cucina tradizionale italiana, ed ho indicato come livello un B2 perché è richiesta una buona conoscenza delle tradizioni gastronomiche culinarie, ma può essere presentata anche a livelli inferiori, scegliendo le ricette più facili. È fondamentale comunque aver già introdotto il lessico …
La Torre di Pisa penderà fino al 2300

L’idea di usare questo video l’ho avuta qua: è un sito molto utile dove potrete trovare una raccolta di video corredati da brevi attività di comprensione per tutti i livelli, che si possono poi approfondire a piacere.
La motivazione può essere fatta mostrando una foto della Torre …
Il risotto degli innamorati

Vi piace cucinare? Io mi diverto un sacco a impiastricciare in cucina, anche se poi i risultati non sono sempre all’altezza. In ogni caso la cucina è uno degli aspetti della nostra cultura che più affascina gli stranieri, quale migliore motivazione? Ecco quindi una UD …
Il Carosello – Caffé Paulista

Ecco un’altra attività tratta dal Carosello. Per prima cosa spiegate cosa è stato il Carosello nell’Italia degli anni 50, 60 e 70 e chiedete se anche nei paesi di origine degli studenti esisteva un programma simile. Il video del Caffè Paulista è abbastanza semplice come …
Scenari apocalittici

Con questa lezione parliamo di catastrofi mondiali praticando il periodo ipotetico del II tipo. Si comincia con un’analisi dell’ipertesto, stimolando gli studenti a fare ipotesi sul contenuto dell’articolo stesso.
Le attività sono divise per paragrafo perché il testo non è di facile comprensione data la densità …
Soffrire per la scienza

Questa UD confesso di averla scopiazzata senza pietà da manuale di inglese, ma una volta tradotta e adattata ha avuto un certo successo in classe!
Affrontiamo allora le basi del linguaggio scientifico attraverso aneddoti poco conosciuti su alcuni tra gli scienziati più famosi, ripassiamo il passato …