Articoli taggati con: tradizioni
Abbinamenti gastronomici

Al contadino non far sapere quanto è buono il formaggio con le pere…
Parliamo di abbinamenti gastronomici più o meno conosciuti, da svolgere con studenti di qualunque livello, ma sicuramente è meglio se si tratta di studenti che hanno già una certa conoscenza dell’Italia e delle sue …
Oggi cosa guardiamo?

So di essere ripetitiva, ma sono sempre alla ricerca di sistemi per togliere la penna di mano ai miei studenti e farli parlare. Un sistema che utilizzo molto ultimamente sono le presentazioni con Power Point o software simili. Proietto immagini relative all’argomento di cui voglio parlare, e …
Il Natale in Italia

La lezione dura un’ora. L’attività di motivazione 1 serve ad introdurre l’apprendente all’argomento e a capire le sue conoscenze lessicali pregresse.
Da lì si passa all’attività 2 per ampliare il vocabolario (pre-teaching vocabulary) usando un abbinamento immagine-vocabolo e successivamente si riutilizzano gli stessi vocaboli nell’attività 3 …
Il carretto siciliano

Questa lezione ha lo scopo di far conoscere alcuni aspetti culturali popolari e al tempo stesso di esercitare abilità di comprensione e produzione (scritta e orale) con studenti di livello avanzato. Il tema che ho scelto è ispirato alla Sicilia, la mia terra, che cerco …
La Puglia e la pasta

Questa è la prima parte di una UD abbastanza lunga, da dividere almeno in due incontri (meglio tre), inframmezzati dalla visione del film “Mine vaganti”. L’idea di fare una lezione su un film ce l’avevo da tempo, il problema era trovare il film adatto, carino …
Natale per principianti

Come al solito in ritardo, pubblico una UD per studenti principianti per presentare il lessico natalizio. L’ho progettata per uno studente L2 di nazionalità indiana con il quale ho già fatto circa 12 ore di lezione, ha molte difficoltà ma è motivato e curioso, e …
Il presepe

In ritardo pubblico una lezione sul Natale, che prende spunto da un video che ho trovato in questa raccolta: http://www.learnitalianvideos.com/
Si tratta di un video che presenta la tradizione italiana dei Presepi, e per degli studenti che vivono in Italia può essere il prologo per una gita …
Il castagnaccio

Il Castagnaccio è un dolce autunnale tipico della Toscana. È una ricetta molto semplice a base di farina di castagne e arricchito con frutta secca e rosmarino. Una romantica leggenda narra che le foglioline di rosmarino utilizzate per profumare il castagnaccio, costituissero un potente elisir …
Le feste in Italia

Sono appena finite le feste di Natale ed è già quasi Carnevale. In Italia non mancano occasioni per festeggiare, ed ecco allora una UD per introdurre a degli studenti principianti alcune delle nostre principali festività nazionali. Per prima cosa ho proposto un calendario che confronta …
Il Carosello – Caffé Paulista

Ecco un’altra attività tratta dal Carosello. Per prima cosa spiegate cosa è stato il Carosello nell’Italia degli anni 50, 60 e 70 e chiedete se anche nei paesi di origine degli studenti esisteva un programma simile. Il video del Caffè Paulista è abbastanza semplice come …
Scale e serpenti

Scale e serpenti è una variante del gioco dell’oca. Lo scopo è sempre quello di percorrere tutto il tabellone, dall’INIZIO all’ARRIVO, tirando il dado per avanzare e eseguendo il compito che si trova sulla casella su cui si arriva. Se si arriva su una casella …
Il Carosello – La Linea di Osvaldo Cavandoli

Il Carosello è un buon repertorio di video utili a scopi didattici, in particolare quelli che vedono protagonista La Linea (da un’idea di adgblog) sono molto semplici e intuitivi. Un’attività molto semplice, se disponete di un’aula computer, è di dividere la classe in gruppi, ognuno …
Mangiare Slow Food

Oggi scopriamo lo Slow Food e facciamo un progetto per migliorare il cibo sulle nostre tavole.
I primi esercizi introduttivi servono per familiarizzare lo studente con alcuni verbi molto utili quando si vuole proporre un progetto. Prima di iniziare la lettura del testo analizzate con la …
La Befana vien di notte…

Quasi dimenticavo che il Natale si sta avvicinando, e che è il tempo di parlare di feste. Invece del solito Babbo Natale, vi propongo una UD su una festività presente quasi esclusivamente in Italia: l’Epifania e l’arrivo della Befana.
Per prima cosa quindi fate guardare il …
Matrimoni strani

Parliamo di matrimoni e di storie d’amore, ma in un modo un po’ particolare. Si tratta di un canovaccio sul quale costruire una lezione di conversazione sia per una classe che per una lezione individuale.
Si può cominciare chiedendo di immaginare la propria cerimonia di nozze, …